INCONTRO CON DON LUIGI CIOTTI 20 GENNAIO 2018

Ricordiamo che don Ciotti é una delle voci italiane più forti e autorevoli nella lotta contro le mafie, una personalità carismatica e infaticabile da sempre impegnata nel contrasto del disagio sociale e nella battaglia per la legalità democratica.
|
La testimonianza che vi porto non è l’opera di un navigatore solitario. Diffidate sempre dei navigatori solitari. Io, anche qui a Francoforte, rappresento un “noi”, perché è solo il “noi” che può vincere.
|
|||||
Unità di misura di qualunque rapporto umano è la comunicazione. Una cosa è discutere dei poveri, degli “ultimi”, altra cosa è incontrarli. Io posso dirmi fortunato e ricco perché da 53 anni condivido tutto della mia vita con i poveri e con gli “ultimi” nel “gruppo Abele” di Torino.
|
|
|||||
|
Abbiamo vissuto nelle strade di Torino, fin dagli anni Sessanta, il dramma dei giovani tossicodipendenti e abbiamo combattuto perché venisse cambiata la legislazione sulle droghe, quel “mostro giuridico” che puniva i tossicodipendenti col carcere o col manicomio, senza mai aiutarli a uscire da quella dipendenza. Oggi sono anche altre le dipendenze che affliggono le persone e che il gruppo Abele accoglie: dipendenti dal cibo per disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia, dipendenti dal consumismo, dal gioco d’azzardo, addirittura dipendenti dalla rete, da internet e dai social network.
Non bisogna criminalizzare gli strumenti, ma l’uso che ne fai. La nostra società deve interrogarsi su tutte le dipendenze che colpiscono a fondo la fragilità delle persone.
|
|||||
L’idea di “Libera” è nata inizialmente dal bisogno di non lasciare sole le associazioni e le realtà palermitane e meridionali nella lotta contro la criminalità mafiosa. Ma le mafie non sono un fenomeno ristretto a quelle regioni. Già don Sturzo aveva scritto, all’inizio del XX secolo, queste parole: “La mafia ha i piedi in Sicilia, ma la testa forse è a Roma. Diventerà più crudele e disumana; dalla Sicilia risalirà l’intera Penisola per dirigersi anche oltre le Alpi.”
|
|